Specializzazione sostegno INDIRE 2025

>, Concorsi, Concorsi docenti, Docenti, Formazione>Specializzazione sostegno INDIRE 2025

Articoli per data

Articoli per categorie

Specializzazione sostegno INDIRE 2025

Il MIM ha pubblicato i decreti ministeriali relativi all’attivazione dei percorsi di specializzazione su sostegno destinati ai

  • docenti con tre anni scolastici di servizio su posto di sostegno (anche non continuativi) nei cinque anni precedenti, sia in scuole statali che paritarie (Decreto Ministeriale 75 del 24 aprile 2025)
  • specializzati all’estero che abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento (Decreto Interministeriale 77 del 24 aprile 2025).

Per le iscrizioni occorrerà attendere pubblicazione dei bandi

I corsi sono previsti:

  • Per la scuola dell’infanzia e primaria
  • Per la scuola secondaria secondario di primo o di secondo grado

I corsi di specializzazione sul sostegno sono a numero chiuso. Per accedere al percorso, articolato in 3 prove, è necessario conseguire un punteggio minimo di 21/30 per ogni prova. La prima prova, della durata di 2 ore, consiste in 60 quesiti con 5 risposte di cui solo una corretta; la seconda prova consistente in una o più prove scritte sulle materie previste per la prima prova, infine una prova orale, sugli argomenti trattati nelle prove precedenti e in una lezione simulata.

La prova di accesso, predisposta da ogni singola università, è volta a verificare:
• La capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua;
• Le competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
• Le competenze su empatia e intelligenza emotiva;
• Le competenze su creatività e pensiero divergente;
• Le competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

Specializzati all’estero

I corsi si articolano in insegnamenti teorici, laboratori e tirocini, distribuiti per gradi scolastici. L’offerta formativa prevede due percorsi, con un differente numero di crediti da acquisire:

  • 48 CFU, di cui 12 per il tirocinio, per chi non ha ancora un anno di servizio su sostegno in Italia.
  • 36 CFU per chi ha svolto almeno un anno di insegnamento. In questo caso, l’anno di insegnamento assolve il candidato dallo svolgimento del tirocinio.

Le attività teoriche si svolgono online, in modalità sincrona, mentre i tirocini sono obbligatoriamente in presenza. Gli esami si tengono in presenza con valutazione in trentesimi.

La domanda di iscrizione può essere rivolta o all’INDIRE o ad un’Università; in caso di eccedenza di iscrizioni presso le Università, queste provvederanno a trasmettere le domande eccedenti all’INDIRE.

I costi sono a carico dei partecipanti:

  • fino a 1500 euro per i percorsi da 48 CFU;
  • fino a 900 euro per quelli da 36 CFU.

Servizio di 3 anni

Il decreto stabilisce:

  • “il numero di crediti” richiesti: 40 CFU o ECTS;
  • “la durata” minima dei percorsi, fissata in quattro mesi;
  • “le modalità didattiche”, con lezioni prevalentemente sincrone online e laboratori in presenza. La modalità asincrona è prevista per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per tali insegnamenti
  • Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività. Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici
  • Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30.

I partecipanti devono superare esami intermedi e un esame finale che comprende la presentazione orale di un elaborato scritto relativo a un caso di studio.

Le domande di iscrizione vengono valutate tramite graduatorie basate sull’esperienza maturata, con priorità per i candidati con maggiore anzianità.

Se le richieste non possono essere soddisfatte secondo le previsioni del comma 2, le eccedenze di iscrizioni saranno trattate con priorità per un ulteriore ciclo di percorsi di formazione, eventualmente autorizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito, da concludersi entro il 31 dicembre 2025.

La frequenza ai corsi comporta un costo massimo di 1.300 euro, a carico dei partecipanti

Decreto Ministeriale 75 del 24 aprile 2025 – Percorsi di specializzazione sul sostegno

Decreto Interministeriale 77 del 24 aprile 2025 – Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità

Allegato B-Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025

Allegato A-Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025

2025-04-30T16:58:01+00:00
Questo sito web usa cookie e servizi di terze parti Impostazioni Ok

Google Maps